Zona di produzione: | Romagna, colline di Faenza. |
Vitigno: | Centesimino (antico vitigno autoctono romagnolo, coltivato esclusivamente nel territorio faentino, in zona Oriolo dei Fichi. L’”Associazione per la Torre di Oriolo” ne cura la valorizzazione).
|
Vinificazione: | metodo ancestrale. |
Colore: | rosa cerasuolo. |
Odore: | frutti rossi, con idee di pepe bianco. |
Sapore: | secco, gentile e vivace. |
Come servirlo: | temperatura di servizio: 8°/10°C; in calici di media grandezza oppure a flute. Volendone apprezzare la limpidezza, evitare di scuotere la bottiglia prima di versarlo; in alternativa, agitarla per rimetterne in circolo i lieviti, comunque prima di servirlo. |
Abbinamenti: | antipasti, salumi e formaggi, spiedini di pesce e crostacei alla griglia, nonchè cucina orientale. |
Conservazione: | mantenere la bottiglia verticale, in luogo fresco, asciutto e possibilmente buio. |