| Zona di produzione: | Romagna, colline di Faenza. | 
| Vitigno: | Famoso (antico vitigno autoctono romagnolo, coltivato prevalentemente nel territorio ravennate. Il “Consorzio Il Bagnacavallo” ne cura la valorizzazione col nome “Rambela®”). | 
| Vinificazione: | fermentazione in bianco, in acciaio, per la preparazione del vino base. | 
| Spumantizzazione: | metodo Martinotti-Charmat, per almeno 5 mesi. | 
| Colore: | giallo paglierino, con riflessi verdolini; il perlage è fine, persistente e vivace. | 
| Odore: | leggermente aromatico, caratteristico dell'uva Famoso. | 
| Sapore: | persistente, con basso residuo zuccherino che lo rende armonico e vellutato. | 
| Come servirlo: | temperatura di servizio: 6°/8°C; in calici a flute. | 
| Abbinamenti: | come aperitivo e fuoripasto, accompagnato da stuzzicherie in genere, nonché con primi e secondi a base di pesce. | 
| Conservazione: | mantenere la bottiglia verticale, in luogo fresco, asciutto e possibilmente buio. |