| Zona di produzione: | Romagna, colline di Faenza. |
| Vitigno: | Centesimino (antico vitigno autoctono romagnolo, coltivato esclusivamente nel territorio faentino, in zona Oriolo dei Fichi. L’”Associazione per la Torre di Oriolo” ne cura la valorizzazione). |
| Vinificazione: | pigiatura soffice, fermentazione in bianco, con controllo della temperatura. |
| Spumantizzazione: | metodo Martinotti-Charmat, per almeno 5 mesi. |
| Colore: | vino luminoso e cristallino, di colore rosa cerasuolo, perlage fine ed elegante, con bollicine numerose e persistenti. |
| Odore: | intenso e fine, con riconoscimenti di fragolina, geranio e rosa. |
| Sapore: | al palato dominano le note di freschezza e rotondità; secco, poco sapido, è di corpo, di bell'equilibrio, intenso, persistente e fine. |
| Come servirlo: | temperatura di servizio 6°/8°; in calici a flute |
| Abbinamenti: | da aperitivo a base sia di salumi, sia di crostacei, nonché con risotti, piatti di pesce salsati; da provare con insalata di scampi. |
| Conservazione: | mantenere la bottiglia verticale, in luogo fresco, asciutto e possibilmente buio. |